Verde Gattopolis

L’ Oasi Felina Verde Gattopolis è nata nell’ormai lontano 2000 con lo scopo di aiutare i mici randagi o frutto di abbandono ma, attualmente e sempre più spesso, ci dobbiamo occupare anche di mici che entrano in struttura a seguito di rinunce di proprietà per vari motivi tra i quali ricovero in ospedale o in residenze per anziani. Tutti i nostri sforzi sono focalizzati al loro benessere mettendo a disposizione dei mici un luogo sicuro in cui vivere, buon cibo e cure veterinarie adeguate.

Le fondamenta dell’Oasi sono i nostri Volontari, persone che dedicano tempo e amore per rendere migliore la vita dei gatti. Abbiamo sempre bisogno di persone che possano darci una mano.

IL TUO AIUTO E’ PREZIOSO, COME PUOI AIUTARCI

  • Puoi effettuare una Donazione e grazie al tuo aiuto forniremo pappa e copertura veterinaria ai gattini dell’Oasi Felina. Puoi effettuarla tramite Bonifico bancario IBAN: IT09 I 06230 02400 000056921922 intestato all'ASSOCIAZIONE VERDE GATTOPOLIS ODV. N.B. Nel campo Ordinante: Causale del bonifico occorre indicare nome, cognome e indirizzo dell’ordinante (l’indirizzo è facoltativo) e inserire la seguente dicitura: EROGAZIONI LIBERALI AI SENSI DEL DLGS 460/97. Questo consente all’ordinante di detrarre la donazione.

  • Oppure tramite PAYPAL cliccando nel pulsante qui sotto.
  • Puoi effettuare una Adozione a distanza. Effettuando una donazione all'ASSOCIAZIONE VERDE GATTOPOLIS ODV - IBAN: IT09 I 06230 02400 000056921922.

  • Puoi Donare il 5x1000 nella dichiarazione dei redditi: ASSOCIAZIONE VERDE GATTOPOLIS ODV Codice Fiscale 91193780375.

  • Puoi diventare un Volontario e offrire il tuo tempo per la gestione ordinaria o l’organizzazione di eventi e raccolte fondi.

  • Puoi portare in Dono all’Oasi cibo, lettiere, coperte e materiale per gatti, o anche oggetti nuovi che possano essere utilizzati nelle raccolte fondi.

  • Puoi Acquistare pappe, integratori o altro materiale presente sulla  nostra WISH LIST DI AMAZON.  

  • La regola del 3
    Adottate un gatto e non capite perché, arrivato a casa, si nasconde, non vuole farsi toccare, non vuole mangiare, non vuole interagire né con voi né con l’altro micio di casa, mentre in gattile era affettuoso e sembrava contento di venire a casa con voi? Tranquilli, è tutto normale. https://www.facebook.com/GattileVerdeGattopolis
  • CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI
    In questi giorni siamo stati invitati dal Consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi di Bentivoglio a parlare di gatti e gattili. L’incontro, che si è tenuto presso la bellissima sala della Biblioteca Comunale, è stato molto partecipato dai ragazzi e dalle ragazze che hanno mostrato molto interesse e fatto molte domande. Ringraziamo gli educatori che seguono i ragazzi in queste attività e le nostre volontarie che lo hanno reso possibile: Irene, che l’ha proposto, organizzato e che ha brillantemente preparato il materiale informativo, e Franca che lo ha condotto e che, alla fine, ha risposto alle numerose domande delle ragazze e dei ragazzi. E’ stata una bellissima iniziativa che ci ha permesso di fare divulgazione e sensibilizzare i ragazzi sul “mondo gatto”.
  • Cleopatra adottata
    La nostra bellissima regina Cleopatra è stata adottata. Ricorderete che era stata trovata in un campo, da sola, ferma da giorni nello stesso posto e nella stessa posizione dalla persona che ce l’ha segnalata e che abitualmente le dava qualcosa da mangiare. La portò in casa e ci chiamò perchè la micia si rifiutava di toccare cibo e di muoversi. Portata subito dalla nostra veterinaria e visitata si è scoperto essere in ottima salute, solo molto depressa e decisa a non reagire più alla vita. La causa probabile un abbandono, una casa che improvvisamente non le ha più aperto la porta e qualcuno che lei amava che non l’ha più presa tra le braccia. Alimentata con la siringa e riempita di coccole e amore da tutte le nostre volontarie, sotto indicazione della nostra veterinaria, Cleopatra è tornata a mangiare e, soprattutto, si è fidata e si è data un’altra possibilità. Noi l’abbiamo messa in adozione, determinate a non sbagliare nulla e darle la felicità che meritava. E la famiglia per lei è arrivata. Una nostra adottante, la “mamma” di Mau, nostro gattone adottato già adulto e malmesso per i postumi di un incidente, ha voluto dare ad un’altra gatta adulta e provata dalla vita la possibilità di essere felice. E noi possiamo solo dire grazie. Grazie per l’amore, la dedizione, la tenerezza e grazie per aver scelto due animali già adulti e di averli accolti così come sono, con il loro carattere già formato, le loro abitudini, le loro ferite, le loro spigolosità, le loro dolcezze e il loro passato. Grazie per il futuro che darete loro.
  • Adozioni a distanza
    Adozione a distanza, perchè? Per unire tre esigenze: qualcuno di voi magari, per vari motivi, non può tenere un micio in casa propria, ma ha voglia di aiutarne uno. Per i mici. Alcuni di loro, per carattere o esperienze precedenti, non sono idonei ad essere adottati e, pertanto, sono destinati a rimanere in rifugio. Per noi questo è un grandissimo sostegno. Ci permette di assicurare buon cibo e cure veterinarie adeguate ai mici che accogliamo e ospitiamo nella nostra struttura. Volete saperne di più? Mandate un messaggio Whatsapp al numero 3703285889 e saremo lieti di spiegarvi meglio. I mici della foto, ma anche altri, sono disponibili per l’adozione a distanza.
  • Buon Ponte Franco
    Ieri mattina abbiamo raccolto “dall’asfalto” un gatto appena investito. La macchina che lo ha travolto ha rallentato giusto un attimo per capire cosa fosse successo e, alla vista di un animale investito, ha pensato non fosse importante prestare soccorso. Per fortuna l’auto successiva, guidata da una nostra volontaria, si è fermata e lo ha soccorso e portato subito in clinica. Franco, chiamato così dalle veterinarie, ha lottato come un leone, ma le fratture costali hanno provocato un’ emorragia polmonare troppo vasta e, nonostante le cure e il ricovero in terapia intensiva, il giovane gatto non ce l’ha fatta e, adesso, è sul Ponte con i nostri mici di Verde Gattopolis. Questo articolo vuole ricordare due cose. La prima è che soccorrere un animale incidentato è un dovere morale di ogni cittadino, tanto più se l’hai investito in prima persona, ma anche un dovere civico. Il mancato soccorso è punito dalla legge come reato di omissione di soccorso esattamente come per un essere umano. La seconda è che il motivo di balconi e terrazze con reti di sicurezza e di gatti che stanno in casa e non liberi per strada è dettata proprio da incidenti come quello di Franco. I gatti non sono esseri umani, non sanno come attraversare la strada, quanto male fa una macchina quando ti passa addosso, quanti pericoli il “mondo urbano” ha in serbo per animali domestici il cui ambiente naturale è la domus, da cui domestico, cioè la casa. La libertà non deve costare la vita ad un animale indifeso e, per noi volontarie, raccoglierli morti non è il massimo, raccoglierli vivi e vederli morire con tanta sofferenza lo è anche meno. Buon Ponte Franco e perdona l’ignoranza di noi esseri umani.